Mission e valori

Siamo intermediari della fiducia dei nostri soci e delle comunità locali

La missione di BCC Carate Brianza e Treviglio è essere intermediaria della fiducia dei soci e delle comunità locali e di lavorare per la promozione dello sviluppo complessivo, assicurando un servizio finanziario eccellente e innovativo e favorendo la partecipazione e la coesione.

Come “Banca differente” ci distinguiamo per la conoscenza diretta dei nostri clienti, delle loro problematiche come piccoli imprenditori, artigiani e commerciali, ma anche come cittadini. Concetti come mutualismo e solidarietà sono da sempre portanti nel movimento cooperativo, e il nostro compito è applicarli concretamente sul territorio.

Ci poniamo l’obiettivo di operare come punto di riferimento in Lombardia, e in particolare sul territorio brianzolo, sostenendo lo sviluppo delle imprese locali e contribuendo a diffondere il benessere che da sempre caratterizza quest’area. Vogliamo inoltre continuare a offrire il nostro contributo e sostegno alle manifestazioni sportive, sociali e culturali che hanno luogo nei Comuni di nostra competenza. 

Siamo una “Banca differente” anche nel nostro operato finanziario, che si basa su valori di solidità e prudenza. Un approccio premiante, come dimostrato dal fatto che i danni causati dalla cosiddetta “finanza creativa” non toccano BCC Carate Brianza.

Quotidianamente, ci adoperiamo per il bene comune favorendo i soci e le comunità locali, perseguendo un miglioramento complessivo, promuovendo la partecipazione e incentivando la coesione.

I nostri valori: cooperazione, mutualità, localismo

Cooperazione, mutualità, localismo sono i tre concetti chiave che racchiudono e sintetizzano le buone pratiche e i buoni comportamenti con cui intendiamo affrontare il presente e continuare a servire il nostro territorio in futuro. Tre parole che per noi non indicano concetti e valori astratti, ma che sono piuttosto direttrici concrete del nostro agire quotidiano:

Cooperazione

Cooperazione, perché l’impresa cooperativa è una società regolata sul principio del voto capitario, senza scopo di lucro, con obiettivi di utilità sociale.

Mutualità

Mutualità, perché l’impresa mutualistica lavora per i suoi soci e per la comunità locale, con l’obbligo di erogare il credito principalmente ai soci.

Localismo

Localismo, perché l’impresa localistica opera in una definita e limitata area nella quale concentra l’intera attività ed anche il potere decisionale.

Tre parole che, proprio nella recente crisi, hanno dimostrato la loro attualità e hanno indicato a noi, Banche di Credito Cooperativo, il percorso per creare opportunità e fare emergere la voglia di andare avanti.

Il valore economico e sociale delle Banche di Credito Cooperativo trova espressione nei seguenti documenti:

La Carta dei valori del Credito Cooperativo esprime i valori su cui si fonda l’azione delle Banche di Credito Cooperativo, la loro strategia e la loro prassi; racchiude le regole di comportamento e illustra gli impegni della categoria.
La Carta della Coesione del Credito Cooperativo fissa i principi che orientano le evoluzioni organizzative del modo di stare insieme nel Credito Cooperativo. Principi che garantiscano lo sviluppo nella continuità, la fedeltà nell’innovazione, la coerenza nella modernità.
La Carta della Finanza Libera Forte e Democratica ribadisce l’impegno economico, civile e sociale delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali. Occorre costruire una nuova fase di crescita del nostro Paese e, per raggiungere questo obiettivo, la finanza gioca un ruolo nevralgico.